
#camminarelevigne
SI È CONCLUSO IL PRIMO CORSO DI PERFEZIONAMENTO DELL’ALTA SCUOLA VERONELLI
Consegnati sabato 30 novembre, a bergamo, gli attestati di frequenza ai corsisti
Dopo 180 ore di lezione svoltesi a Venezia, presso Fondazione Giorgio Cini, e in alcuni distretti vitivinicoli d’eccellenza, sabato 30 novembre Palazzo Moroni a Bergamo ha accolto corsisti, rappresentanti dei partner e delle istituzioni per consegna degli attestati di frequenza.
#nutrimenti2019
NUTRIMENTI 2019: A VENEZIA IL FESTIVAL DELLA CULTURA GASTRONOMICA
Dal 24 al 27 ottobre 2019 sull'Isola di San Giorgio Maggiore
Quattro giorni di incontri e assaggi aperti ad appassionati, professionisti e menti curiose. Un laboratorio che, a partire dal vino e dalla cucina, dalla sensorialità e dalla parola, metterà a confronto prospettive nuove e diverse sui temi della terra, della città e delle relazioni sociali.
#camminarelevigne
LA SETTIMANA INTENSIVA DI “CAMMINARE LE VIGNE”: CULTURA, CONOSCENZA DEI TERRITORI E SENSORIALITÀ FULL IMMERSION
Dal 1 al 7 luglio sull'Isola di San Giorgio a Venezia
elli

Momenti teorici, di racconto e di riflessione ciritica di intrecceranno con momenti in cui sensorialità e percezione saranno al centro della didattica
Diverse discipline e visioni multiple si focalizzeranno sui temi gastronomici e soprattutto sul vino, analizzato e raccontato con differenti linguaggi e inserito in contesti ad esso non direttamente e banalmente connessi.
Vigne e vini d’Italia, Fondamenti di gastronomia, Cultura gastronomica, Comprendere il territorio, Cucina italiana, Sensorialità e valutazione, Comunicare la qualità sono le aree tematiche che, tutte, verranno attraversate durante la settimana.
#camminarelevigne
'I CORSISTI DELL’ALTA SCUOLA VERONELLI A LEZIONE DI SOSTENIBIILITÀ DAL CONSORZIO FRANCIACORTA
Un weekend formativo “sul territorio”

Sabato 22 e domenica 23 giugno gli allievi del corso di perfezionamento Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano, organizzato dall’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, sono stati accolti dal Consorzio Franciacorta per il primo di una serie di momenti di formazione “sul campo”, durante i quali la didattica in aula si alterna alle visite presso aziende produttrici.
LA MISSIONE
Competenze per condividere il sapere
Dare valore alle produzioni agroalimentari italiane di qualità e alle rispettive filiere, sviluppando, negli operatori e nei consumatori, consapevolezza del loro contenuto culturale: questa è la missione dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, promossa da Seminario Permanente Luigi Veronelli e Fondazione Giorgio Cini. Per valorizzare il patrimonio agroalimentare come parte di un sistema culturale, l’Alta Scuola Veronelli propone servizi formativi pensati per i professionisti e i futuri operatori del cibo e del vino.
LA MISSIONE
Competenze per condividere il sapere
Dare valore alle produzioni agroalimentari italiane di qualità e alle rispettive filiere, sviluppando, negli operatori e nei consumatori, consapevolezza del loro contenuto culturale: questa è la missione dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, promossa da Seminario Permanente Luigi Veronelli e Fondazione Giorgio Cini. Per valorizzare il patrimonio agroalimentare come parte di un sistema culturale, l’Alta Scuola Veronelli propone servizi formativi pensati per i professionisti e i futuri operatori del cibo e del vino.
Sentire, nella sua duplice accezione sensoriale e conoscitiva, sapere e saper fare: queste espressioni identificano le coordinate dell’attività didattica dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli secondo un approccio multidisciplinare, fondato sulla compresenza di sguardi diversi.
L’offerta formativa è progettata per essere compatibile con le attività professionali e di studio dei corsisti.
La faculty è composta da docenti di alto profilo, selezionati nel mondo dell’università, della ricerca, della cultura, dell’informazione e nel settore produttivo.
LA FORMAZIONE
Uno sguardo multidisciplinare
LA FORMAZIONE
Uno sguardo multidisciplinare
Sentire, nella sua duplice accezione sensoriale e conoscitiva, sapere e saper fare: queste espressioni identificano le coordinate dell’attività didattica dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli secondo un approccio multidisciplinare, fondato sulla compresenza di sguardi diversi.
L’offerta formativa è progettata per essere compatibile con le attività professionali e di studio dei corsisti.
La faculty è composta da docenti di alto profilo, selezionati nel mondo dell’università, della ricerca, della cultura, dell’informazione e nel settore produttivo.
LA SEDE
Un luogo di alto valore storico e artistico
Città intrisa di storia, cultura e creatività, fucina di immaginario, luogo italiano e mondiale insieme, Venezia è la principale cornice dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli. La sede della Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, affacciata sul Bacino di San Marco, ospita corsi e seminari di approfondimento. Uno scenario unico che rende possibile un’esperienza di studio e di vita in grado di veicolare metodologie, competenze e valori non solo durante le attività d’aula, ma in ogni momento trascorso all’Alta Scuola Veronelli.
LA SEDE
Un luogo di alto valore storico e artistico
Città intrisa di storia, cultura e creatività, fucina di immaginario, luogo italiano e mondiale insieme, Venezia è la principale cornice dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli. La sede della Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, affacciata sul Bacino di San Marco, ospita corsi e seminari di approfondimento. Uno scenario unico che rende possibile un’esperienza di studio e di vita in grado di veicolare metodologie, competenze e valori non solo durante le attività d’aula, ma in ogni momento trascorso all’Alta Scuola Veronelli.
Con il contributo di:


Un progetto di:


Con il sostegno di:
