SEMINARIO PERMANENTE LUIGI VERONELLI

Associazione per la cultura del vino e degli alimenti

Il Seminario Permanente Luigi Veronelli è un’associazione senza fini di lucro intitolata al massimo degustatore e critico gastronomico del Novecento. Nato a Bergamo il 7 aprile 1986, il Seminario Veronelli promuove la qualità dei prodotti alimentari italiani attraverso lo studio e la divulgazione della cultura gastronomica.

Sin dalla sua costituzione si è distinto per affrontare, con competenza e serietà, le tematiche più attuali del settore agroalimentare, stimolando la collaborazione tra produttori, operatori, professionisti, cultori del cibo e del vino e mondo accademico. Di particolare rilevanza è l’attività formativa: accanto agli appuntamenti di aggiornamento tecnico-scientifico riservati ai professionisti, l’Associazione organizza, infatti, corsi di degustazione vino e olio d’oliva rivolti a consumatori e appassionati cui si aggiungono periodiche sessioni di degustazione tematica.

Attraverso queste attività il Seminario Veronelli vuole rendere la cultura del vino e del cibo un momento socialmente rilevante, mettendo al centro il prodotto e la sua relazione con il territorio e la comunità.

L’Associazione redige ed edita, inoltre, la Guida Oro I Vini di Veronelli, prima guida ai vini d’Italia, a cura di Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello.

A guidare l’Associazione è il Consiglio Direttivo presieduto da Angela Maculan, coadiuvata dai Consiglieri Paolo Pizziol Vicepresidente, Fabio Contini, Alessio Fornasetti e Dario Guerini.

Il Seminario Veronelli è diretto da Andrea Bonini e si avvale della collaborazione di una competente équipe composta da Andrea Alpi, Responsabile della didattica e della formazione, Emanuela Capitanio, Responsabile dell’ufficio stampa, Rossana Caprile, Segretaria, Simonetta Lorigliola, Redattrice e Claudio Piantadosi, Addetto alla comunicazione.