
"Camminare le vigne": iscrizioni aperte
Ancora aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento rivolto a professionisti e futuri operatori che mette al centro la cultura
Perchè scegliere “Camminare le vigne"?
Offre la possibilità di acquisire una visione innovativa del mondo del vino italiano, valorizzando in ogni aspetto il binomio territorio - cultura che rappresenta il valore unico delle nostre produzioni agroalimentari.
Propone materie e discipline differenziate che leggono il vino come importante testimone culturale di storia, paesaggio ed estetica: arte, letteratura, gastronomia, antropologia, scienze gustative…
Per la didattica si avvale di docenti d’eccellenza provenienti dalle migliori università e di esperti di riconosciuta autorevolezza, sostenuti dal Comitato Scientifico presieduto dal professor Alberto Capatti, tra i massimi storici della storia della cultura materiale in Italia.
È un corso di nuovo impianto che propone agli iscritti lezioni teoriche che prevedono il coinvolgimento diretto dei corsisti, rigorose esercitazioni degustative e uscite didattiche in alcuni dei territori più significativi delle produzioni vinicole italiane.
Si svolge nella magnifica cornice dell’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, sede dell’Alta Scuola Italiana di gastronomia Luigi Veronelli, nei locali della Fondazione Giorgio Cini, partner del progetto.
Il corso Camminare le vigne è realizzato con il sostegno di Banca Generali Private.