CAMMINARE LE VIGNE

Luoghi, persone e cultura del vino italiano

INFO CORSO
Durata - 6 mesi
Lingua - italiano
Dimensione classe - da 15 a 25 persone

Primo corso attivato dall’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano si svolgerà nell’arco di un semestre, da maggio a ottobre 2019, e approfondirà le produzioni vitivinicole italiane mettendone in luce sia l’appartenenza a un sistema alimentare che comprende la cucina e i giacimenti gastronomici, sia le connessioni con il mondo dell’arte e della cultura.

OBIETTIVI

  • Acquisire i fondamenti della cultura gastronomica;
  • Perfezionare la tecnica di degustazione con alcuni tra i migliori assaggiatori italiani;
  • Approfondire i temi tecnico-scientifici cruciali per la filiera vitivinicola;
  • Acquisire consapevolezza delle produzioni enologiche e gastronomiche d’Italia e dei loro punti di forza;
  • Sviluppare le competenze necessarie a comunicare le produzioni agroalimentari italiane come elementi del patrimonio culturale, storico, artistico e paesaggistico;

A CHI È RIVOLTO IL CORSO

Il corso è dedicato ai titolari e al personale di aziende vitivinicole, in particolare agli addetti al marketing, alla comunicazione e al settore commerciale; agli operatori del commercio vitivinicolo e alimentare di qualità; ai patron e al personale di ristoranti, enoteche e wine bar; agli operatori della comunicazione quali giornalisti, blogger e PR; alle guide e agli operatori del settore turistico. Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano si rivolge, inoltre, agli studenti universitari iscritti ai corsi di laurea in viticoltura ed enologia, scienze e tecnologie dell’alimentazione e della ristorazione, scienze del turismo e dei beni culturali

REQUISITI

Per accedere a Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano è necessario aver frequentato con successo un corso di primo livello promosso da una qualificata agenzia formativa (AIS, ONAV, FISAR, Slow Food, Seminario Veronelli…). Coloro che non fossero in possesso di tale requisito possono frequentare, in forma propedeutica, il corso Il vino come racconto organizzato dal Seminario Permanente Luigi Veronelli (per informazioni www.seminarioveronelli.com). Sono esentati gli studenti iscritti ai corsi di laurea in viticoltura ed enologia

PROCEDURA DI ISCRIZIONE E COSTI

I candidati dovranno inviare richiesta di ammissione compilando l'apposito questionario.
Entro 30 giorni dall’invio della richiesta, è previsto un colloquio di selezione - effettuabile anche in conference call - a cura del Responsabile didattico. L’esito del colloquio sarà comunicato nei successivi 7 giorni.

ll costo dell'intero corso è di 4.800  (IVA esclusa).
Ai Soci Seminario Veronelli, ai Titolari e al Personale delle Aziende appartenenti al Consorzio Franciacorta e al Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani è accordato uno sconto del 15% circa, per un importo finale di 4.000 € (IVA esclusa).

L’iscrizione sarà perfezionata con il pagamento del 50% dell’importo.

L'importo versato sarà restituito solo nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di iscritti al corso.

La retta comprende i servizi di vitto e alloggio durante i Moduli Ordinari, il Modulo Intensivo Residenziale e i Momenti Esperienziali. Comprende, inoltre, il trasporto dal più vicino capoluogo al territorio oggetto della visita nei Momenti Esperienziali.

Il saldo della retta dovrà avvenire entro la data di chiusura delle iscrizioni (12 maggio 2019).

TERMINE ISCRIZIONI: 12 maggio 2019

Per garantire la qualità del servizio formativo, la classe sarà composta da un minimo di 15 a un massimo di 25 corsisti.

A coloro che abbiano frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo di Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano (144 ore minimo) e superato positivamente le prove di valutazione, sarà conferito il diploma di Cultore del Vino Italiano

CALENDARIO
Pre-iscrizioni
Corso
Costo


Inizio - 29 agosto
Dal 25 maggio al 27 ottobre 2019
Entro il 30 novembre €4.000
Dal 1 dicembre €4.800
(IVA esclusa)

Compila il modulo per la pre-iscrizione

Primo corso attivato dall’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano si svolgerà nell’arco di un semestre, da maggio a ottobre 2019, e approfondirà le produzioni vitivinicole italiane mettendone in luce sia l’appartenenza a un sistema alimentare che comprende la cucina e i giacimenti gastronomici, sia le connessioni con il mondo dell’arte e della cultura.

OBIETTIVI

  • Acquisire i fondamenti della cultura gastronomica;
  • Perfezionare la tecnica di degustazione con alcuni tra i migliori assaggiatori italiani;
  • Approfondire i temi tecnico-scientifici cruciali per la filiera vitivinicola;
  • Acquisire consapevolezza delle produzioni enologiche e gastronomiche d’Italia e dei loro punti di forza;
  • Sviluppare le competenze necessarie a comunicare le produzioni agroalimentari italiane come elementi del patrimonio culturale, storico, artistico e paesaggistico.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO

Il corso è dedicato ai titolari e al personale di aziende vitivinicole, in particolare agli addetti al marketing, alla comunicazione e al settore commerciale; agli operatori del commercio vitivinicolo e alimentare di qualità; ai patron e al personale di ristoranti, enoteche e wine bar; agli operatori della comunicazione quali giornalisti, blogger e PR; alle guide e agli operatori del settore turistico. Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano si rivolge, inoltre, agli studenti universitari iscritti ai corsi di laurea in viticoltura ed enologia, scienze e tecnologie dell’alimentazione e della ristorazione, scienze del turismo e dei beni culturali.

REQUISITI

Per accedere a Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano è necessario aver frequentato con successo un corso di primo livello promosso da una qualificata agenzia formativa (AIS, ONAV, FISAR, Slow Food, Seminario Veronelli…). Coloro che non fossero in possesso di tale requisito possono frequentare, in forma propedeutica, il corso Il vino come racconto organizzato dal Seminario Permanente Luigi Veronelli (per informazioni www.seminarioveronelli.com). Sono esentati gli studenti iscritti ai corsi di laurea in viticoltura ed enologia.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE E COSTI

I candidati dovranno inviare richiesta di ammissione compilando l'apposito questionario.
Entro 30 giorni dall’invio della richiesta, è previsto un colloquio di selezione - effettuabile anche in conference call - a cura del Responsabile didattico. L’esito del colloquio sarà comunicato nei successivi 7 giorni.

ll costo dell'intero corso è di 4.800  (IVA esclusa).

Ai Soci Seminario Veronelli, ai Titolari e al Personale delle Aziende appartenenti al Consorzio Franciacorta e al Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani è accordato uno sconto del 15% circa, per un importo finale di 4.000 € (IVA esclusa).

L’iscrizione sarà perfezionata con il pagamento del 50% dell’importo.

L'importo versato sarà restituito solo nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di iscritti al corso.

La retta comprende i servizi di vitto e alloggio durante i Moduli Ordinari, il Modulo Intensivo Residenziale e i Momenti Esperienziali. Comprende, inoltre, il trasporto dal più vicino capoluogo al territorio oggetto della visita nei Momenti Esperienziali.

Per garantire la qualità del servizio formativo, la classe sarà composta da un minimo di 15 a un massimo di 25 corsisti.

A coloro che abbiano frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo di Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano (144 ore minimo) e superato positivamente le prove di valutazione, sarà conferito il diploma di Cultore del Vino Italiano.

CALENDARIO
Pre-iscrizioni
Inizio - 29 agosto
Corso
Inizio - 25 maggio 2019
Fine - 27 ottobre 2019
Costo
Entro il 30 novembre - €4.000 
Dal 1 dicembre - €4.800
(IVA esclusa)

INFO CORSO
Durata - 6 mesi
Lingua - italiano
Dimensione classe - da 15 a 25 persone

SEGRETERIA
segreteria@altascuolaveronelli.it

Scarica il programma completo

CALENDARIO DIDATTICO 2019

25 e 26 maggio

Modulo ordinario

8 e 9 giugno

Modulo ordinario

22 e 23 giugno

Momento esperenziale

Dall'1 al 7 luglio

Modulo intensivo residenziale

27 e 28 luglio

Momento esperenziale

14 e 15 settembre

Momento esperenziale

21 e 22 settembre

Modulo ordinario

26 e 27 ottobre

Modulo ordinario

STRUTTURA DEL CORSO

STRUTTURA DEL CORSO

Il percorso formativo è strutturato nell’arco di un semestre (da maggio a ottobre 2019) e prevede un totale di 180 ore, di cui 30 dedicate alla visita dei distretti produttivi, e 150 di lezione frontale.
Il corso è progettato per essere compatibile tanto con un’attività professionale quanto con un percorso di studi universitari e si compone di:

  • Moduli Ordinari (MO): quattro appuntamenti della durata di un fine settimana ciascuno presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia;
  • Modulo Intensivo Residenziale (MIR): settimana di formazione presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia, durante la quale si alterneranno docenti, approfondimenti teorici ed esercitazioni sensoriali;
  • Momenti Esperienziali (ME): tre viaggi studio, della durata di un fine settimana ciascuno, rispettivamente al Nord, al Centro e al Sud Italia, per conoscere territori di elevato interesse gastronomico e culturale. Durante le visite sarà possibile interagire con imprenditori, tecnici, comunicatori, dando applicazione alle competenze sviluppate nell’attività d'aula;
  • Formazione a Distanza (FaD): momenti di attività individuale a integrazione di quanto appreso in aula. Le sessioni formative a distanza si avvarranno di una piattaforma informatica di e-learning che comprenderà specifici servizi di tutoraggio da parte del corpo docente;
  • Attività di Valutazione (AdV): al termine del percorso formativo saranno svolti test e colloqui di valutazione finalizzati alla verifica delle competenze acquisite e al conseguimento del diploma di Cultore del Vino Italiano.

PIANO DI STUDI

Le 150 ore di lezione frontale saranno dedicate all’approfondimento delle seguenti aree tematiche:

COMPRENDERE IL TERRITORIO - 14 ore

• Elementi di geografia fisica
• Elementi di geologia e pedologica
• Cultura del paesaggio
• Introduzioni d'autore
• Presentazioni del territorio

VIGNE E VINI D'ITALIA - 62 ore

• Storia del vino italiano
• Arco alpino I
• Arco alpino II
• Colli Padani
• Costa adriatica
• Costa tirrenica I
• Costa tirrenica II
• Isole

CULTURA GASTRONOMICA - 28 ore

• Il pensiero gastronomico di Luigi Veronelli
• Fondamenti di gastronomia
• Sociologia degli atti alimentari
• Mangiare e bere nell'arte italiana
• Grafica e design della tavola

LE CAPITALI DELLA CUCINA ITALIANA - 10 ore

• Le capitali della cucina italiana

COMUNICARE LA QUALITÀ - 14 ore

• I mercati del vino italiano
• Il racconto del vino

COMPRENDERE IL TERRITORIO - 14 ore

• Elementi di geografia fisica
• Elementi di geologia e pedologica
• Cultura del paesaggio
• Introduzioni d'autore
• Presentazioni del territorio

VIGNE E VINI D'ITALIA - 62 ore

• Storia del vino italiano
• Arco alpino I
• Arco alpino II
• Colli Padani
• Costa adriatica
• Costa tirrenica I
• Costa tirrenica II
• Isole

CULTURA GASTRONOMICA - 28 ore

• Il pensiero gastronomico di Luigi Veronelli
• Fondamenti di gastronomia
• Sociologia degli atti alimentari
• Mangiare e bere nell'arte italiana
• Grafica e design della tavola

CUCINA ITALIANA - 10 ore

• Le capitali della cucina italiana

COMUNICARE LA QUALITÀ - 14 ore

• I mercati del vino italiano
• Il racconto del vino

SENSORIALITÀ E VALUTAZIONE - 22 ore

• Educazione alla sensorialità consapevole
• Focus sensoriali
• Formulazione del giudizio

SENSORIALITÀ E VALUTAZIONE - 22 ore

• Educazione alla sensorialità consapevole
• Focus sensoriali
• Formulazione del giudizio

I DOCENTI

La faculty è composta, oltre che dal Comitato Scientifico e dallo Staff dell'Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, da figure di rilievo per esperienza e capacità provenienti dal mondo dell’università, della ricerca, della cultura, dell’informazione e dal settore vitivinicolo.

Tra i docenti del corso di alta formazione figurano Alberto Capatti, storico della cucina e della gastronomia, presidente del Comitato Scientifico; Patrizio Roversi, conduttore televisivo ed esperto di comunicazione agroalimentare; Aldo Colonetti, filosofo, storico dell’arte, del design e dell’architettura, già direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Design; Renata Codello, direttore degli affari istituzionali della Fondazione Giorgio Cini, già dirigente MiBact, soprintendente ai beni architettonici e paesaggistici di Venezia e laguna e soprintendente per le belle arti e il paesaggio di Roma; Alfonso Iaccarino, pluripremiato chef patron del ristorante Don Alfonso 1890; Ilaria Bussoni, filosofa, editor presso la casa editrice DeriveApprodi e curatrice indipendente di progetti espositivi per la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Ancora: Pierluigi Basso Fossali, professore presso l’Université Lumière Lyon 2 e presidente dell’Association Française de Sémiotique; Alberto Grandi, professore di storia dell'alimentazione all'Università di Parma; Annalisa Metta, architetto e ricercatore in architettura del paesaggio per l’Università Roma Tre; Armando Castagno, critico, relatore e direttore di corsi dell’Associazione Italiana Sommelier, professore all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; Fabio Rizzari, giornalista esperto di degustazione e critico enologico; Federico Staderini, tra i più capaci e sensibili enologi italiani; Franco Martinetti, vinicultore e presidente onorario dell’Académie Internationale du Vin; Leonardo Valenti, ricercatore e docente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano; Massimo Bertamini, coordinatore del Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Trento; Gabriele Valentini, ricercatore presso il Centro di Ricerche Viticole ed Enologiche dell’Università degli Studi di Bologna, lo storico dell’arte e artista padano Diego Rosa e Alberto Natale, coordinatore del Centro Studi Piero Camporesi e docente di Cibo e comunicazione all’Università di Parma. Compongono la faculty, inoltre, la formatrice e panel leader del Centro Studi Assaggiatori Annalisa Renzi; il wine designer Giacomo Bersanetti; il giornalista e docente di comunicazione gastronomica Walter Filiputti; il caporedattore del Corriere della Sera e critico enologico Luciano Ferraro; il giornalista, scrittore e critico gastronomico Luciano Pignataro; il wine educator, wine consultant e sommelier Enrico Donati e il responsabile formazione di Vinidea Giuliano Boni. Con loro saranno, inoltre, i curatori della Guida Oro I Vini di Veronelli Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello, oltre ad Andrea Alpi, Simonetta Lorigliola e Andrea Bonini rispettivamente responsabile didattico, responsabile delle attività culturali e coordinatore dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli.

SENSORIUM

Strumento fondamentale per l’attività formativa residenziale dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli è il Sensorium, banco d'assaggio composto da un’ampia selezione di vini italiani di eccellenza, in rappresentanza del patrimonio enologico nazionale.

INFORMAZIONI PRATICHE

L'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, sede dell'Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, si raggiunge direttamente con il Vaporetto - Linea 2 dai parcheggi di Tronchetto e Piazzale Roma, così come dalla Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia. Il tragitto ha una durata di circa 40 minuti.

Essendo l'inizio delle lezioni fissato alle ore 9.00 del mattino, per i corsisti è prevista la possibilità di pernottare presso la residenza in San Giorgio Maggiore dalla sera precedente, senza alcun costo aggiuntivo.