
FORMAZIONE
Uno sguardo multidisciplinare per gli operatori

L’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli si pone l’obiettivo di proporre agli operatori e ai futuri operatori occasioni di approfondimento della cultura gastronomica compatibili con le rispettive attività professionali o di studio.
I DESTINATARI
Gli operatori, quali, ad esempio, titolari di aziende agroalimentari italiane e loro collaboratori, addetti al marketing, alla comunicazione e al settore commerciale; operatori del commercio vitivinicolo e alimentare di qualità; titolari e personale di ristoranti, enoteche e wine bar, strutture alberghiere e ricettive; editori, giornalisti, blogger, redattori, PR, guide turistiche; rappresentanti delle istituzioni italiane all’estero.
I futuri operatori, cioè gli studenti universitari iscritti ai corsi di laurea di viticoltura ed enologia, scienze e tecnologie dell’alimentazione, scienze e tecnologie della ristorazione, scienze turistiche, conservazione dei beni culturali e i sommelier in formazione.
I DOCENTI
I contenuti e le esperienze guidate sono forniti e trasmessi da una faculty composta, oltre che dai responsabili e dai docenti del Seminario Veronelli, da figure di alto profilo per esperienza e capacità nei rispettivi ambiti, scelte nel mondo dell’università e della ricerca, della cultura e dell’informazione e nel settore produttivo.
Un ruolo particolare è affidato, per le aree formative di competenza, ai docenti indicati dalla Fondazione Giorgio Cini.
L'OFFERTA FORMATIVA
Sentire, nella sua duplice accezione sensoriale e spirituale, sapere e saper fare: queste tre espressioni racchiudono il punto di partenza dell’attività didattica dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, un approccio multidisciplinare fondato sulla compresenza di sguardi diversi.
Queste le caratteristiche peculiari dell’offerta formativa: approccio e sensibilità appresi e sviluppati da Luigi Veronelli, coinvolgimento di docenti e formatori del più alto livello, privilegiando la relazione diretta, apprendimento attraverso l’esperienza e la sensorialità consapevole, metodologie e strumenti formativi pensati espressamente per una didattica sostenibile, compatibilità nell’organizzazione temporale con le esigenze degli operatori e dei futuri operatori, struttura ricettiva di qualità adatta alla formazione residenziale di breve e medio periodo.
L’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli prevede tre formati didattici, ciascuno pensato per rispondere a differenti obiettivi ed esigenze.
Seminari di approfondimento
Proposte formative di due giorni, dedicate all’approfondimento di un tema specifico e circoscritto di ambito sensoriale, applicativo, tecnologico, comunicativo, merceologico, esperienziale, artistico, normativo, organizzativo ritenuto strategico nello sviluppo delle competenze degli operatori e dei futuri operatori.
Corsi di alta formazione
Corsi strutturati e multidisciplinari della durata di almeno 150 ore composti da un modulo intensivo residenziale, preceduto e seguito, nei fine settimana, da moduli ordinari, momenti esperienziali sul territorio presso aziende e partner, formazione a distanza (e-learning) e momenti di valutazione dell’apprendimento. L’intero corso si sviluppa nell’ambito di un semestre accademico ed è progettato per essere compatibile tanto con l’attività professionale quanto con un percorso di studi universitari.
NutriMenti | Settimana della Cultura Gastronomica
Un appuntamento che propone connessioni culturali inedite con occasioni di conoscenza, esperienza, confronto e degustazione per sperimentare nuovi linguaggi. Una settimana aperta ai professionisti, agli studenti e ai cultori della gastronomia, un evento annuale dedicato ad alcune parole chiave della cultura materiale approfondite attraverso seminari e incontri pubblici condotti da figure di riferimento in ambito internazionale che contribuiscono, inoltre, a sviluppare la visione dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli e ad arricchirne le attività formative.