
I DOCENTI
Alberto Capatti
Vi presentiamo i membri della Faculty del Corso "Camminare le vigne" (maggio-ottobre 2019)
Alberto Capatti è docente del modulo "Le capitali della cucina italiana"
È il direttore del Comitato scientifico dell’Alta Scuola Veronelli
Nato a Como il 2 novembre 1944, è uno tra i principali storici della gastronomia italiana e da molti anni si occupa di storia dell'alimentazione e di cultura materiale.
Ha diretto, dal 1984 al 1989, “La Gola. Mensile del cibo, del vino e delle tecniche di vita materiale” in cui prendeva forma di rivista un poderoso e inedito mix arte, letteratura, design, cucina, antropologia, grafica…che uscì in edicola dal 1984 e il 1991.
Capatti è stato direttore scientifico del Comitato Decennale Luigi Veronelli.
È stato membro del Comitato direttivo dell'Institut Européen d'Histoire de l’Alimentation (dal 2005 al 2012).
È stato il primo rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, e direttore di “Slow”, rivista di Slow Food dal 1994 al 2004.
Nel 2001 ha curato, con la direttrice della Bibliothèque de l’Arsenal la mostra «Livres en bouche» presso la Bibliothèque Nationale de France.
Fa parte del Comitato scientifico di CasArtusi.
Dal febbraio 2018 è presidente della Fondazione Gualtiero Marchesi.
Le principali pubblicazioni di Alberto Capatti
Il palato e le interiora, ovvero la Suite de l'Almanach des Gourmands, Dedalo Libri, 1979 Le goût du nouveau, Albin Michel, 1989
Autobiografia di Pellegrino Artusi, curatela con Andrea Pollarini, Il Saggiatore, 1993
La cucina italiana. Storia di una cultura, con Massimo Montanari, Laterza, 1999 (2008)
"Pomi d'oro. Immagini del pomodoro nella storia del gusto", Arti grafiche Torri, 1999
"L'osteria nuova. Una storia italiana del XX secolo", con Paola Gho, Slow Food, 2000
"Il boccone immaginario. Saggi di storia e letteratura gastronomica", Slow Food, 2010
“La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, curatela nuova edizione, Rizzoli, 2010
"Storia della cucina italiana", Guido Tommasi Editore-Datanova, 2014
"L’Italia del cibo", con Massimo Montanari, UTET, 2015
Figurine di gusto. Delizie per la gola e gli occhi dalla natura all'industria, con Elena Fava, Franco Cosimo Panini, 2015
Aldo Buzzi & Saul Steinberg: un'amicizia tra letteratura, arte e cibo, con Andrea Tomasetig e Stefano Salis, Fondazione gruppo credito valtellinese, 2015
Paper food. Cibo di carta, a cura di Andrea Tomasetig, Fondazione gruppo credito valtellinese, 2015 Vegetit. Le avanguardie vegetariane in Italia, Cinquesensi, 2016
Mangiapensieri. Lessico immaginario del cibo, Alfabeta2, Derive Approdi, 2017