
I DOCENTI
Alberto Natale
Vi presentiamo i membri della Faculty del Corso "Camminare le vigne" (maggio-ottobre 2019)
Alberto Natale, allievo di Piero Camporesi e storico, tratterà il tema della realzione tra la città e la campagna, declinata nell'ambito della cultura materiale
Alberto Natale è nato a Bologna il 21 dicembre 1953.
Si è laureato al DAMS all’Università di Bologna con Piero Camporesi. Ha fatto poi parte del suo gruppo di ricerca, rivolgendo il suo interesse e i suoi studi alla letteratura di consumo nell’età moderna.
Oggi è coordinatore del Centro Studi intitolato allo stesso Piero Camporesi presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. Il Centro si propone di mantenere viva la lezione dell’eminente italianista (ma anche storico e antropologo, come spesso è meglio conosciuto fuori dell’Italia) a partire dalla valorizzazione della biblioteca e dell’archivio personale dell’autore, acquisita dal Dipartimento.
Natale ha studiato i rapporti tra Giulio Cesare Croce e la letteratura di piazza, i temi del mostruoso in Tomaso Garzoni e gli usi propagandistici della paura nella letteratura di consumo del xvii e xviii secolo.
Seguendo la pista camporesiana dell’antropologia alimentare, si è occupato delle trasformazioni simboliche dell’immagine degli alimenti nella società e nella letteratura e delle narrazioni del cibo nel racconto cinematografico.
Ha partecipato all’attività didattica del corso Cibo e comunicazione - del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche presso l'Università di Parma; collabora attivamente alla rivista del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, Griseldaonline, nella quale ha pubblicato numerosi contributi.
Alcune pubblicazioni di Alberto Natale:
La piazza delle crudeltà e delle meraviglie, in E. Casali, B. Capaci (a cura di), La festa del mondo rovesciato, Bologna, Il Mulino 2002;
I mostri in fuga dal Serraglio, in E. Casali a cura di, Sculture di carta e alchimie di parole, Bologna, Il Mulino 2008;
Gli specchi della paura. Il sensazionale e il prodigioso nella letteratura di consumo, Roma, Carocci 2008;
Percorsi infernali in Piero Camporesi, in Piero Camporesi, a cura di Marco Belpoliti, “Riga”, n. 26, Marcos y Marcos 2008;
Food Movies. L’immaginario del cibo e il cinema, Bologna, Gedit 2009;
Formaggi nella letteratura, in Banchetti letterari, a cura di Gian Mario Anselmi e Gino Ruozzi, Carocci 2011;
Barbari benefici o apocalisse? Come la letteratura interpreta le mutazioni del presente, in Itinerari nella letteratura italiana, a cura di Nicola Bonazzi, Andrea Campana, Nicolò Maldina, Carocci, 2013;
Camporesi viaggiatore, nel paese della fame e della paura, in Il gusto della ricerca. A proposito di Piero Camporesi, a cura di Gian Mario Anselmi, Il Saggiatore, 2018.