L’ALTA SCUOLA VERONELLI ALL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Ospiti del Centro Studi Camporesi, incontreremo gli studenti per presentare loro il nostro modello formativo, le idee che lo ispirano e i capi salienti del corso “Camminare le vigne”

Giovedì 9 maggio alle 16.00 saremo all’Università di Bologna Alma Mater Studiorum presso il Dipartimento di Filologia classica e italianistica.

L’importante iniziativa nasce in partnership con il Centro Studi Piero Camporesi, parte del network Alta Scuola Veronelli.
Il cuore pulsante del nostro progetto culturale e didattico attraversa gli ambiti disciplinari e scientifici in ogni possibile connessione con il mondo del vino e della gastronomia.
Piero Camporesi, tra i massimi storici della cultura materiale del Novecento, è per noi un prezioso punto di riferimento: il suo pensiero sarà  ispiratore del nostro percorso formativo.

Andremo a Bologna per parlare a studentesse e studenti, e raccontare loro dell’Alta Scuola Veronelli e del suo primo imminente corso “Camminare le vigne. Luoghi, persone e cultura del vino italiano”. Lo faremo attraverso il dialogo aperto con loro e la lettura condivisa di spezzoni letterari ispirati ai temi gastronomici, associati, in una carambola materiale, a volti e storie di vignaioli italiani.

Lieti Calici
IL VINO COME RACCONTO: TERRA, STORIA, LETTERATURA

Giovedì 9 maggio ore 16.00
Aula Pascoli,
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica via Zamboni 32,  Bologna

Intervengono:

Bruno Capaci Responsabile Centro Studi Camporesi - Università di Bologna)
Gian Mario Anselmi Fondatore Centro Studi Camporesi - Università di Bologna)
Alberto Natale Membro del comitato scientifico Centro Studi Camporesi - Università di Bologna

Presentazione dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli

 Andrea Bonini Coordinatore Alta Scuola Veronelli
Simonetta Lorigliola Responsabile attività culturali della Alta Scuola Veronelli