L'ALTA SCUOLA VERONELLI ALL'UNIVERSITÀ DI TRENTO

Una presentazione speciale rivolta agli studenti del Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia

Lunedì 6 maggio in mattinata saremo a San Michele all'Adige, presso la Fondazione Mach, all'interno dello storico e importante  Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia oggi coordinato dal professor Massimo Bertamini.

L'Alta Scuola Veronelli tiene al centro la formazione d'eccellenza rivolta al mondo del vino. Una formazione del tutto innovativa, che coniuga tra loro discipline e conoscenze differenti e multidisciplinari per offrire una visione completa e rivoluzionaria .

Tutto questo si rivolge anche, e in modo speciale, alle giovani generazioni che hanno in mano il futuro della produzione, della valorizzazione e della comunicazione dei giacimenti gastronomici che rendono unico  il nostro paese, e che vanno raccontati con la cura che meritano.

Inauguriamo il nostro percorso di incontro diretto con gli studenti delle Università italiane, partendo da uno dei fulcri dell'alta formazione vitivinicola ed enologica, presso l'Università di Trento, nella sede storica di San Michele all'Adige. Qui si sono formate molte generazioni di protagonisti del mondo del vino italiano, e qui oggi si continua una preziosa opera didattica e scientifica.

Università di Trento
Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia
Palazzo della Ricerca e della Conoscenza
6 maggio 2019 ORE 8.30 - 11.00

PRESENTAZIONE SEMINARIO VERONELLI
e
ALTA SCUOLA ITALIANA DI GASTRONOMIA LUIGI VERONELLI

Programma

ore 8. 30 -10. 30
Le cinque idee che hanno rivoluzionato il vino italiano
Cinque concetti e cinque grandi vini per raccontare il contributo di Luigi Veronelli, fondatore della critica gastronomica, nell’evoluzione del mondo del vino del nostro paese

Presentazione di Seminario Veronelli

Le attività culturali e formative dell’associazione e la Guida Oro I vini di Veronelli

ore 10. 30 - 11. 00 

Presentazione dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Veronelli e del Corso “Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano”

La prima parte si svolgerà durante il Corso di Pratiche di consumo e società, condotto dal professor Giolo Fele, sociologo. L'ultima parte sarà aperta a tutti gli studenti del Corso di Laurea.
Sarà presente il coordinatore del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, professor Massimo Bertamini