L’ALTA SCUOLA VERONELLI
SI PRESENTA IN FRIULI

Cultura, vino e territorio:

nel cuore del Collio

Lunedì 1 aprile 2019, ore 18.00
Trattoria Al Cacciatore - La Subida
Cormòns (GO)

Terra di confine, in cui saperi, culture, lingue e sensibilità hanno da sempre convissuto, tracciando la storia di questi luoghi.

Ci piace qui ricordare che Luigi Veronelli, a cui l'Alta Scuola Veronelli è dedicata,  li amava molto, e molto amava il luogo (era tra i suoi “del cuore”) in cui abbiamo scelto di presentare l’Alta Scuola Veronelli in questo lembo estremo e magnifico del nord est italiano.
Saremo a La Subida, in cui la famiglia Sirk da molte generazioni ha evoluto un singolare progetto di accoglienza, cucina, cantina e, indubbiamente, ricerca culturale e conseguente valorizzzazione non banale del territorio.

Di cosa parleremo durante la serata?

Nel mondo, “Italia” è sinonimo di grandi vini, prodotti e cucina d’eccellenza. Un Paese unico che ha creato - e ogni giorno evolve- la sua identità gastronomica attraverso l’interazione tra storie e territori, offrendo al tempo stesso un’irripetibile varietà di produzioni.
Per condividere questa ricchezza con un pubblico sempre più vasto e delle più differenti abitudini, è necessario che gli operatori affermino e consolidino la loro presenza sui mercati grazie a prodotti di qualità sempre maggiore e, allo stesso tempo, rendendo accessibile quel sistema di relazioni che unisce i vini ai giacimenti gastronomici, alle cucine locali e, soprattutto, al nostro patrimonio artistico, storico e paesaggistico.

Fornire agli operatori le competenze utili a raggiungere questo ambizioso obiettivo è la missione dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, nata dalla partnership tra Seminario Veronelli e Fondazione Giorgio Cini.

Il corso Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano metterà a disposizione degli operatori della filiera vitivinicola, della ristorazione, della comunicazione gastronomica e del settore turistico una faculty composta da oltre 35 docenti universitari, agronomi ed enologi, filosofi, storici dell’arte, esponenti del mondo della cultura, giornalisti e critici. Un approccio multidisciplinare e innovativo declinato in 180 ore di lezione distribuite da maggio ad ottobre 2019, con un calendario compatibile tanto con un’attività lavorativa quanto con gli impegni di laureandi che desiderino integrare le proprie competenze di cultura gastronomica.

In chiusura della serata un confronto con il pubblico e un momento di assaggio ispirato al territorio a cura de La Subida, accompagnato una selezione di vini d’eccellenza.