TRATTAMENTO DEI DATI

Ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 196/03 si comunica che i trattamenti connessi al servizio di posta elettronica hanno luogo presso la sede del Seminario Permanente Luigi Veronelli, a Bergamo, e sono curati solo da personale degli Uffici incaricati del trattamento.

Nessun dato viene comunicato, se non per eseguire il servizio o la prestazione richiesta, o diffuso.

L’invio facoltativo, esplicito e volontario dei dati personali tramite posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. L’utente è libero di fornire i dati personali richiesti nei moduli e il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto. I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti.

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di far valere i diritti di cui all’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Le richieste vanno rivolte all’indirizzo: segreteria@altascuolaveronelli.it.

Si riporta di seguito l’informativa completa per i servizi del sito www.altascuolaveronelli.it.

Privacy Policy

In questa sezione si descrivono le modalità di gestione del sito www.altascuolaveronelli.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e a coloro che interagiscono con i servizi web dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo www.altascuolaveronelli.it, corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli. La presente informativa è resa, ai sensi dell’art. 13 del d.lgs n. 196/2003, solo per il sito www.altascuolaveronelli.it e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali. Riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta dei dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.

Il Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali relativi agli utenti è l‘Associazione Seminario Permanente Luigi Veronelli, che ha sede in Bergamo (Italia), Via delle Mura n. 1, 24129.

Luogo del trattamento

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede dell’Associazione Seminario Permanente Luigi Veronelli e sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento.

Dati forntiti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario agli indirizzi indicati su questo sito, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli altri eventuali dati inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi vengono riportate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi. L’utente è libero di fornire i dati personali richiesti, ma il loro mancato conferimento comporta l’impossibilità di effettuare la donazione. Nessun dato viene comunicato, se non per eseguire il servizio o la prestazione richiesta, o diffuso. Per rispondere alle e-mail inviate dall’utente, invece, lo si informa che i dati vengono trattati da personale degli uffici competenti, incaricato del trattamento dei dati personali. L’utente è libero di fornire i propri dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti, ad esempio, per sollecitare l’invio della newsletter, di materiale informativo o promozionale, per sporgere reclami, o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto. Specifiche  misure di sicurezza sono attuate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.