NutriMenti | Festival della Cultura Gastronomica

PROGRAMMA
Sabato 26 Ottobre 2019

Isola di San Giorgio Maggiore - Venezia

    Ore 9:00 - 10:00

       Sala delle Fotografie

Moscato

IL FASCINO DISCRETO DELL'AROMATICITÀ

Focus sensoriale a cura di Andrea Alpi, Responsabile Didattico dell’Alta Scuola Italiana  di Gastronomia Luigi Veronelli.

Le eccellenze vitivinicole italiane nascono, oltre che da ambienti molto diversi tra loro, da un patrimonio di cultivar di pregio che non ha eguali al mondo. Un focus sensoriale monografico dedicato alla famiglia dei moscato prevede un’approfondita analisi della loro impronta aromatica, facilitandone il riconoscimento grazie all’utilizzo di aromi dal vero. Del vitigno sono proposte, inoltre, alcune mirabili interpretazioni selezionate tra le migliaia di etichette recensite dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2020.

EVENTO A PAGAMENTO su prenotazione

    Ore 10:00 - 13:00

       Sala delle Fotografie

Trinacria Felix

LA SICILIA DEL VINO NEGLI ULTIMI TRENT'ANNI

Racconto e degustazione a cura di Fabio Rizzari, degustatore e critico enologico.

L’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli dà la possibilità a chi lo desideri di essere “studente per un giorno” frequentando alcune delle lezioni previste dal modulo conclusivo di Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano, corso di perfezionamento che ha visto alternarsi alla cattedra alcuni tra i migliori degustatori, critici gastronomi, storici dell’arte, enologi, agronomi, filosofi e designer.

EVENTO A PAGAMENTO su prenotazione

    Ore 10:45 - 13:00

       Ritrovo in CAMPO DELLA BRAGORA - Sestriere Castello

Camminare Venezia

Percorsi, letture e assaggi nella città segreta a cura di Roberto Terpin.

Enobiblio: una passeggiata enoica e letteraria nei luoghi inconsueti di Venezia, guidati da Roberto Terpin, veneziano adottivo e uomo del vino, con tappe per visite, assaggi e letture immaginative. Protagonista la malvasia, vitigno nomade nei meandri di tutto il Mediterraneo.

RITROVO ore 10:45

Davanti alla Chiesa di San Giovanni in Bragora, in cui venne battezzato Antonio Vivaldi

Letture di Stefano Cavedoni

Indicazioni: dalla Stazione Ferroviaria prendere il vaporetto linea 2 (direzione San Marco) e scendere a San Zaccaria

EVENTO A PAGAMENTO su prenotazione

    Ore 11:00 - 17:00

       Cenacolo Palladiano

SENSORIUM

Il banco d'assaggio dell'Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli

Un’esperienza estetica totale: l’intera selezione di capolavori enologici degustati durante il corso Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano proposta all’interno del magnifico refettorio progettato da Andrea Palladio con, al fondo, Le Nozze di Cana riproduzione del capolavoro di Paolo Veronese, oggi custodito al Louvre.

EVENTO A PAGAMENTO su prenotazione

    Ore 11:30 - 13:00

       Cenacolo Palladiano

Le Parole della Terra

DEGUSTAZIONE LETTERARIA con testi di Luigi Veronelli, Andrea Zanzotto, Patrizia Valduga, Biagio Marin e Mario Rigoni Stern

L’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli nasce per incrociare sguardi e percorsi diversi, discipline apparentemente lontane che, tuttavia, possono trovare fortunati e fertili contatti. La presentazione di quattro icone della cultura materiale del Novecento e la lettura di testi tratti dalle loro opere troveranno risonanze inedite nel luogo splendido che ospita il Sensorium e alcuni tra i migliori vini d’Italia proposti in degustazione guidata.

Saluto istituzionale

Cristiano Corazzari, Assessore al territorio, cultura e sicurezza Regione del Veneto

Relatori

Alberto Capatti, Storico della cucina e della gastronomia e Presidente Comitato Scientifico Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli; Renata Codello, Architetto e Direttore Affari Istituzionali Fondazione Giorgio Cini; Simonetta Lorigliola, Scrittrice e Responsabile Attività Culturali Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli; Andrea Alpi, Sensory Project Manager e Responsabile Didattico dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli.

EVENTO GRATUITO su prenotazione

    Ore 14:00 - 18:00

       Sala delle Fotografie

Riconoscimento sensoriale dei difetti nei vini

Approfondimento a cura di Giuliano Boni, Responsabile formazione Vinidea

L’incontro offre una prima formazione sul riconoscimento dei principali difetti sensoriali dei vini attraverso la degustazione di campioni contaminati artificialmente con i composti responsabili delle anomalie. Un’edizione speciale del corso sviluppato dalla società Intelli’Œno, proposta da Vinidea in esclusiva l’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli.

EVENTO A PAGAMENTO su prenotazione

    Ore 15:00 - 17:00

       Sala Barbantini

Venice ALL YOU CAN EAT

LA CITTÀ E LE SUE FORME DI VITA EDENS

Pizza, burger, sushi, nero di seppia in bustina e fast food. Takeaway, bàcari, foodracer, ristorazione stellare, bibite e snack. Street food, castraure, ramen e saor. Città italiana per antonomasia, non-luogo globale, macchina spettacolare per il passaggio incessante di corpi anonimi in continuo movimento, occhi, nasi, bocche e stomaci. Venezia è teatro delle evoluzioni e delle degenerazioni di cucina e urbanità, il paradigma post-umano di ogni città che divenga monumento.

Relatori

Alberto Capatti, Storico della cucina e della gastronomia e Presidente Comitato Scientifico Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli; Massimiliano Borgia, Direttore Festival del Giornalismo Alimentare di Torino; Cesare Benelli, Patron del ristorante Al Covo; Bamba Barry, Executive chef di Sudest1401 e rappresentante di Orient Experience; Renata Codello, Architetto e Direttore Affari Istituzionali Fondazione Giorgio Cini.

EVENTO GRATUITO su prenotazione

    Ore 15:00 - 16:00

       Le stanze del Vetro - Isola di San Giorgio Maggiore

IL VETRO. Sostanza, contenitore e intercessore di storia e cultura materiale.

VISITA GUIDATA A TEMA, NELL'ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE

Itinerario guidato, a ritroso nel tempo. Tappa a LE STANZE DEL VETRO, magico spazio espositivo che ora ospita le opere di Thomas Stearns realizzate per Venini degli anni ‘Sessanta. E ancora i dipinti di Jacopo Tintoretto e Paolo Veronese - con la mediazione di Factum Arte - per incontrare la tavola imbandita del Cinquecento veneziano di un palazzo sontuoso fino a quella apparecchiata in un’umile casa. Una visita, una passeggiata nell’isola di San Giorgio, attraverso gli ambienti palladiani del presbiterio della Basilica di San Giorgio e del Cenacolo dell'antica Abbazia. Le visite e i racconti sono proposti e curati da Artsystem che opera per una innovativa promozione di progetti artistici e culturali a Venezia

EVENTO GRATUITO su prenotazione

    Ore 19:00 - 20:00

      Cenacolo Palladiano

Sesto Senso

SEI BRANI MUSICALI, SEI VINI, SEI RACCONTI

Luca Damiani, musicologo, scrittore e conduttore di Sei Gradi trasmissione culto di RadioTre, guida in un viaggio musicale con inusuali connessioni tra un brano e il successivo interpretati da Claudio Farinone, chitarrista, autore e conduttore della Radio Svizzera Italiana. Andrea Alpi ne interpreta il senso e lo completa proponendo, ad ogni passo, un assaggio raccontato. Un concerto per vini e musiche che unisce terra, immaginazione, parola e sensi.

EVENTO GRATUITO su prenotazione

    Ore 20:00

      San Giorgio Cafè

Aperitivo con Alberto Capatti

EXCURSUS NELLA STORIA DELLA CUCINA ITALIANA

 

EVENTO GRATUITO su prenotazione

Giovedì 24

Tutti gli appuntamenti

Sabato 26

Tutti gli appuntamenti

Domenica 27

Tutti gli appuntamenti