NutriMenti | Festival della Cultura Gastronomica
PROGRAMMA
Domenica 27 Ottobre 2019
Isola di San Giorgio Maggiore - Venezia

Ore 10:00 - 11:00
Sala del Chiostro dei Cipressi
Vermentino
LA ROTTA TIRRENICA VERSO I GRANDI BIANCHI
Focus sensoriale a cura di Andrea Alpi, Responsabile Didattico dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli.
Le eccellenze vitivinicole italiane nascono, oltre che da ambienti molto diversi tra loro, da un patrimonio di cultivar di pregio che non ha eguali al mondo. Un focus sensoriale monografico dedicato al vermentino prevede un’approfondita analisi della sua impronta aromatica, facilitandone il riconoscimento grazie all’utilizzo di aromi dal vero. Del vitigno sono proposte, inoltre, alcune mirabili interpretazioni selezionate tra le migliaia di etichette recensite dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2020.
EVENTO A PAGAMENTO su prenotazione
Ore 10:30 - 11:00
Isola di Murano
Plasmare il vetro, creare forme di vita materiale
VISITA GUIDATA alla NasonMoretti, una delle più antiche e prestigiose fornaci sull'isola di Murano
La NasonMoretti nasce nel 1923, periodo di grande fermento delle arti figurative italiane. Da subito si pone all’avanguardia con la creazione di calici e bicchieri che diventano il punto di riferimento indiscusso per “l’arte della tavola” veneziana, assieme a vasi e complementi d’arredo che contribuiscono a diffonderne la fama in ambito nazionale e internazionale.
La visita percorre i luoghi della prima produzione, e prevede di assistere a una dimostrazione del maestro vetraio che opera la rifinitura degli oggetti. Si passa poi nel Museo che raccoglie i pezzi testimoni della storia centenaria della fornace. La visita si chiude nello show-room per un’immersione nelle forme e nei colori della produzione attuale Nason Moretti: anche sulla tavola contemporanea il vetro si fa bello per la semplice acqua o per un vino d’eccellenza, grazie a una storica e autentica passione artigianale.
Le visite e i racconti sono proposti e curati da Artsystem che opera per una innovativa promozione di progetti artistici e culturali a Venezia
La visita si svolge sull’isola di Murano.
L’incontro con l’operatore culturale di Art System è alla fermata “Colonna” a Murano, alle ore 10:27.
È consigliabile partire da Fondamenta Nuove con la linea 4.2 delle ore 10:19.
La visita dura circa 1 ora
.
EVENTO A PAGAMENTO su prenotazione
Ore 11:00 - 17:00
Cenacolo Palladiano
SENSORIUM
Il banco d'assaggio dell'Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli
Un’esperienza estetica totale: l’intera selezione di capolavori enologici degustati durante il corso Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano proposta all’interno del magnifico refettorio progettato da Andrea Palladio con, al fondo, Le Nozze di Cana riproduzione del capolavoro di Paolo Veronese, oggi custodito al Louvre.
EVENTO A PAGAMENTO su prenotazione
Ore 11:00 - 13:00
Sala delle Fotografie
Piacere e conoscenza
DIRITTO O ROVESCIO?
La formulazione del giudizio estetico nell’assaggio a cura di Ilaria Bussoni, filosofa e editor presso la casa editrice DeriveApprodi
L’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli dà la possibilità a chi lo desideri di essere “studente per un giorno” frequentando alcune delle lezioni previste dal modulo conclusivo di Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano, corso di perfezionamento che ha visto alternarsi alla cattedra alcuni tra i migliori degustatori, critici gastronomi, storici dell’arte, enologi, agronomi, filosofi e designer.
EVENTO GRATUITO su prenotazione
Ore 11:30 - 13:00
Sala del Chiostro dei Cipressi
Il discorso sul cibo
LE ESPERIENZE DI INTERNAZIONALE E DEL FESTIVAL DEL GIORNALISMO ALIMENTARE
Comunicare la qualità, la sensorialità, le diversità, la bellezza e anche la dimensione critica e patologica del mondo gastronomico al di fuori della stampa di settore e dei format usurati.
Relatori
Daniele Cassandro Redazione di Internazionale, curatore del numero speciale Menù; Massimiliano Borgia, Direttore del Festival di Giornalismo Alimentare di Torino; Simonetta Lorigliola, Scrittrice e Responsabile attività culturali Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli.
EVENTO GRATUITO su prenotazione
Ore 11:30 - 12:30
Le stanze del Vetro - Isola di San Giorgio Maggiore
IL VETRO. Sostanza, contenitore e intercessore di storia e cultura materiale.
VISITA GUIDATA A TEMA, NELL'ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE
Itinerario guidato, a ritroso nel tempo. Tappa a LE STANZE DEL VETRO, magico spazio espositivo che ora ospita le opere di Thomas Stearns realizzate per Venini degli anni ‘Sessanta. E ancora i dipinti di Jacopo Tintoretto e Paolo Veronese - con la mediazione di Factum Arte - per incontrare la tavola imbandita del Cinquecento veneziano di un palazzo sontuoso fino a quella apparecchiata in un’umile casa. Una visita, una passeggiata nell’isola di San Giorgio, attraverso gli ambienti palladiani del presbiterio della Basilica di San Giorgio e del Cenacolo dell'antica Abbazia. Le visite e i racconti sono proposti e curati da Artsystem che opera per una innovativa promozione di progetti artistici e culturali a Venezia.
EVENTO GRATUITO su prenotazione
Ore 14:00 - 17:00
Sala delle Fotografie
Sardinia
SA MANNA INSULA MIRABILE
L'evoluzione dei vini sardi nell'ultimo quarto di secolo, racconto e degustazione a cura di Fabio Rizzari, degustatore e critico enologico
L’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli dà la possibilità a chi lo desideri di essere “studente per un giorno” frequentando alcune delle lezioni previste dal modulo conclusivo di Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano, corso di perfezionamento che ha visto alternarsi alla cattedra alcuni tra i migliori degustatori, critici gastronomi, storici dell’arte, enologi, agronomi, filosofi e designer.
EVENTO A PAGAMENTO su prenotazione
Ore 15:00 - 17:00
Sala Barbantini
...e l'arte di mangiar bene
La cucina di casa ovvero la rivoluzione possibile del cibo quotidiano
Nel novantesimo anniversario de La Cucina Italiana e a pochi mesi dal bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, la cucina domestica sale imperiosamente alla ribalta. Le ricette di casa, familiari, relazionali, solitarie: fornelli vividi e tv spente, musica alta e cuori battenti, menti sveglie e mani sapienti. La cucina come spazio di libertà e creatività concreta. Dedicare tempo e intelligenza al cibo in un impasto di bisogno, piacere e desiderio.
Relatori
Alberto Capatti, Storico della cucina e della gastronomia e Presidente Comitato Scientifico Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli; Maddalena Fossati Dondero, Direttore La Cucina Italiana; Laila Tentoni, Presidente Casa Artusi; Massimiliano Borgia, Direttore Festival del Giornalismo Alimentare di Torino; Aldo Colonetti, filosofo e storico del design.
EVENTO GRATUITO su prenotazione
Ore 17:00 - 18:30
Sala del Chiostro dei Cipressi
Masterclass Franciacorta
UN VINO, UN TERRITORIO
A cura di Nicola Bonera, sommelier, e in collaborazione con il Consorzio Franciacorta.
EVENTO A PAGAMENTO su prenotazione
Ore 18:30 - 19:30
Sala del Chiostro dei Cipressi
Terra, Vino, Paesaggio
QUATTRO PAESAGGI AGRARI PER QUATTRO CAPOLAVORI ENOLOGICI
Relatori
Annalisa Metta, Architetto del paesaggio e Docente del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre e Andrea Alpi, Sensory Project Manager e Responsabile Didattico dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli.
EVENTO A PAGAMENTO su prenotazione
Ore 19:30
Sala del Chiostro dei Cipressi
Chiusura
NUTRIMENTI | FESTIVAL DELLA CULTURA GASTRONOMICA
Relatori
Andrea Bonini, Coordinatore Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli; Alberto Capatti, Storico della gastronomia e Presidente Comitato Scientifico Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli; Renata Codello, Architetto e Direttore Affari Istituzionali Fondazione Giorgio Cini; Andrea Alpi, Sensory Project Manager e Responsabile Didattico Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli; Simonetta Lorigliola, Scrittrice e Responsabile Attività Culturali Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli.

Giovedì 24
Tutti gli appuntamenti
Sabato 26
Tutti gli appuntamenti
Domenica 27
Tutti gli appuntamenti