
OTTIMA PARTENZA PER IL CORSO “CAMMINARE LE VIGNE”
DELL'ALTA SCUOLA VERONELLI
Primo obiettivo dell’ASV raggiunto. Partito il percorso didattico con i primi 10 selezionati corsisti. Commenti entusiasti tra i partecipanti.
Si sono svolti tra la fine di maggio e i primi di giugNo, come da programma, i primi due moduli del primo corso avviato dall’ASV, a Venezia sull’Isola di San Giorgio maggiore, luogo in cui, in partnership con Fondazione Cini, ha mosso i primi passi l’Alta Scuola Veronelli.
I corsisti hanno potuto partecipare attivamente alle lezioni, svolte da docenti di altissimo calibro. Ricordiamo, infatti, che la Faculty è composta, a fronte di 180 ore di lezione, da 32 docenti: ognuno proporrà un argomento e una materia in cui è massimamente qualificato e preparato.
La formazione, rivolta a operatori e futuri operatori del campo gastronomico ed enologico, si svolge, come è negli obiettivi dell’ASV, ai massimi livelli.
Entusiasti i corsisti, dopo i primi due moduli. Feed back positivi raccolti dal Responsabile didattico Andrea Alpi.
Nel secondo modulo (8 e 9 giungo) hanno partecipato Walter Filiputti, che ha svolto una panoramica sulla storia del le vino in Friuli, Alberto Capatti che ha proseguito il viaggio tra la capitali della cucina italiana, Massimo Bertamini che ha presentato l’arco alpino orientale, in particolare il Trentino, Simonetta Lorigliola che ha iniziato il percorso sulla formulazione del giudizio con un tour filosofico da Aristotele a Kant, facendo il paio con la lezione di Andrea Alpi su Sensorialità e valutazione.
Ha tenuto la sua lezione anche Patrizio Roversi, che è l’ultima felice acquisizione del Comitato scientifico e della Faculty dell’ASV.
Ha parlato di gastronomia e comunicazione, focalizzandosi sul tema lui assegnato, la montagna. Roversi ha così inaugurato le “Introduzioni d’autore”
Il prossimo modulo si svolgerà il 22 e il 23 giugno. Si tratterà di primo Modulo esperienziale sul territorio e i corsisti saranno ospitati in quella terra di vini briosi d’eccellenza, di storia, sensibilità ambientale e cultura che è la Franciacorta.
Il padrone di casa d’eccezione che accoglierà i corsisti di ASV sarà Consorzio Franciacorta, che è uno tra i prestigiosi partner del progetto.
Il modulo successivo si svolgerà nuovamente sull’Isola di San Giorgio a Venezia, e sarà un modulo residenziale della durata di una settimana.
Vedi il programma completo del Corso con il calendario delle lezioni (docenti e argomenti proposti ai corsisti).