PARTE LA SETTIMANA INTENSIVA DI “CAMMINARE LE VIGNE”: CULTURA, CONOSCENZA DEI TERRITORI, SENSORIALITÀ
FULL IMMERSION

Dal 1 al 7 luglio gli allievi del corso “Camminare le vigne” vivranno sette giorni insieme, assistendo a lezioni partecipative condotte da docenti d’eccezione

 

Cultura, conoscenza, sensorialità. La triade caratterizzante la formazione dell’ASV è coniugata appieno nella settimana didattica residenziale. Protagonista, naturalmente, il vino che sarà al centro delle lezioni che si svolgeranno sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, sede dell’ASV.
Momenti teorici, di racconto e di riflessione ciritica di intrecceranno con momenti in cui sensorialità e percezione saranno al centro della didattica
Diverse discipline e visioni multiple si focalizzeranno sui temi gastronomici e soprattutto sul vino, analizzato e raccontato con differenti linguaggi e inserito in contesti ad esso non direttamente e banalmente connessi.
Vigne e vini d’Italia, Fondamenti di gastronomia, Cultura gastronomica, Comprendere il territorio, Cucina italiana, Sensorialità e valutazione, Comunicare la qualità sono le aree tematiche che, tutte, verranno attraversate durante la settimana.
La molteplicità degli sguardi è bene riassunta dalla presenza dei docenti d’eccellenza che condurranno il percorso formativo di questa settimana: Alberto Capatti, storico della gastronomia e primo Rettore dell’Università di Pollenzo; Pierluigi Basso Fossali semiologo e docente all’Università di Lione, presidente dell’Associazione nazionale dei Semiologi in Francia; Luciano Ferraro, caporedattore centrale del “Corriere della sera” e critico enologico del quotidiano; Andrea Alpi, Sensory Project Manager e Responsabile didattico dell’ASV; Annalisa Metta, architetto del paesaggio; Franco Martinetti, produttore, selezionatore e affinatore ;Gigi Brozzoni, critico enologico e curatore Guida Oro I vini di Veronelli; Gabriele Troilo, economista e docente SDA Bocconi a Milano; Alberto Grandi, docente di Storia Economica all’Università di Parma; Diego Rosa, artista e storico dell’arte; Enrico Donati, critico enologico; Marco Magnoli, critico enologico e curatore Guida Oro I vini di Veronelli; Renata Codello, architetto, storico dell’arte già Sovrintende ai Beni culturali di Venezia e di Roma; Gabriele Valentini, agronomo e ricercatore; Aldo Colonetti, filosofo e storico del design italiano Giacomo Bersanetti, grafic degigner; Federico Staderini, enologico; Annalisa Renzi, docente Centro Studi Assaggiatori.
Il Corso “Cammminare le vigne” prevede sia attività d’aula presso la Sala delle Capriate della Fondazione Giorgio Cini, sia esperienze didattiche esterne per un totale di 180 ore, di cui 150 di lezione frontale. Il programma si compone di quattro Moduli Ordinari di un fine settimana ciascuno e del Modulo Intensivo Residenziale in corso questa settimana, durante i quali si alterneranno docenti di alto profilo, introduzioni d’autore, focus sensoriali e degustazioni, e di tre Momenti Esperienziali con viaggi studio nel Nord, nel Centro e nel Sud Italia per incontrare e conoscere direttamente territori, aziende vitivinicole, artigiani e ristoratori.Sono previsti, inoltre, momenti di formazione a distanza per perfezionare quanto appreso in aula e, infine, momenti di valutazione delle competenze acquisite.