

Il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani è da oltre settant’anni testimone e protagonista del percorso tecnico, economico e umano della realtà vitivinicola di Langa e Roero.
Le Langhe - parte del sito UNESCO “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte”, patrimonio mondiale dell’umanità - sono la dimostrazione esemplare di come la civiltà contadina, percorrendo la strada della valorizzazione del terroir e della cura qualitativa, possa letteralmente far rinascere un luogo, aprendo nuove prospettive a coloro che lo abitano e che vi operano, oltre a farne un’ambita meta di turismo rurale e sostenibile.
«Come Consorzio, il nostro compito non si limita a tutelare e promuovere le denominazioni dei vini delle Langhe: abbiamo anche il dovere di tutelare in maniera più ampia il territorio che rappresentiamo, valorizzandolo da un punto di vista ambientale e umano. Per fare questo, non esiste mezzo migliore della conoscenza e della formazione» dichiara Matteo Ascheri, Presidente del Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani «L’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli svolge un ruolo incomparabile nel tenere viva la sinergia tra mondo gastronomico ed enologico e nel far conoscere le eccellenze italiane al mondo».