

La storia della Franciacorta ha origini molto antiche e radicate in un territorio dove la coltivazione della vite è stata una costante: dall’epoca romana al periodo tardo-antico, fino al pieno medioevo, le condizioni pedoclimatiche hanno sempre favorito la crescita dei vigneti.
Il legame con la terra e l’invenzione di un nuovo paradigma produttivo hanno espresso appieno il potenziale qualitativo dei rilievi collinari a sud del Lago d’Iseo, facendone un distretto vitivinicolo di primo piano riconosciuto a livello internazionale.
«La collaborazione con l’Alta Scuola Veronelli, una delle maggiori realtà di successo in Italia nel settore dell’istruzione gastronomica, è l’inizio di un programma di formazione a lungo termine che il Consorzio Franciacorta si è dato come obiettivo primario» dichiara Silvano Brescianini, Presidente del Consorzio Franciacorta. «Negli ultimi anni l’interesse per l’enogastronomia è cresciuto esponenzialmente, questo è per noi il punto di partenza per diffondere una cultura del vino e del cibo sempre più ampia e strutturata, per approfondire con professionisti, futuri manager e operatori di settore, le conoscenze relative al più prestigioso vino italiano prodotto secondo metodo classico».