
FORMAZIONE “AI VERTICI”
NEL MONDO DEL VINO
Alto profilo dei docenti e visione multidisciplinare
Assoluta competenza e chiara fama tra i conduttori del primo corso proposta dall’Alta Scuola italiana di gastronomia Luigi Veronelli che coniuga la formazione di settore alla ricchezza e alla complessità culturale del nostro paese.
Offrire la possibilità di acquisire una visione innovativa del mondo del vino italiano, valorizzando in ogni aspetto il binomio territorio - cultura, valore unico delle nostre produzioni agroalimentari.
Avvicinarsi a materie e discipline differenziate che leggono il vino come importante testimone culturale di storia, paesaggio ed estetica: arte, letteratura, gastronomia, sociologia, antropologia, scienze della percezione.
Questi sono due aspetti fondamentali nell’impianto del Corso “Camminare le vigne. Luoghi, persone e cultura del vino italiano” che si svolgerà da maggio a ottobre 2019.
Proponiamo ai corsisti un percorso formativo in cui lo studio del mondo del vino avvenga indagando la relazione diretta o indiretta con le discipline del mondo enologico, enografico ma anche artistico, letterario, gastronomico, musicale e, naturalmente, sensoriale.
Il punto di partenza è la necessità di riprendere e rinnovare l’approccio di Luigi Veronelli che, nella sua pioneristica e inimitabile carriera di primo giornalista gastronomico italiano, ha sempre coniugato ogni elemento culturale possibile al vino e al cibo e ai territori che li esprimevano”
Ora più di allora le produzioni italiane possono, per la loro ricchezza qualitativa e culturale, mirare “ai vertici” - come usava dire Veronelli stesso- della visibilità, della valorizzazione, del successo internazionale.
Il vertice è oggi divenuto il simbolo dell’ASV, che è “alta” per le medesime ragioni: fornire incrociate conoscenze e nuovi strumenti per la massima tutela e valorizzazione del patrimonio gastronomico italiano.
I docenti della dell’ASV opereranno all’interno di questa visione, offrendo indubbia competenza, alta sensibilità e piena disponibilità a proporre nuovi e allargati strumenti di indagine e conoscenza sempre più indispensabili nell’affrontare la dimensione produttiva, mediatica ed economica globale: anche il mondo del vino ha necessità di rinnovare il proprio linguaggio e le proprie modalità di comunicazione.
La Faculty è composta da docenti d’eccellenza provenienti dalle università italiane e di esperti di riconosciuta autorevolezza, sostenuti dal Comitato Scientifico presieduto dal professor Alberto Capatti, oggi tra i massimi storici della storia della cultura materiale in Italia.
Ecco alcuni tra i 34 docenti che svilupperanno il percorso didattico del corso “Camminare le vigne”:
Alberto Capatti
Renata Codello
Aldo Colonetti
Giuliano Boni
Gabriele Troilo
Annalisa Renzi
Pierluigi Basso Fossali
Ilaria Bussoni
Luciano Ferraro
Gabriele Valentini
Alberto Natale
Giacomo Bersanetti