TRE OTTIMI MOTIVI PER SCEGLIERE L'ALTA SCUOLA VERONELLI

 

L'opinione di Alberto Capatti: un luogo unico per ascoltare, assaggiare, apprendere a futura memoria

Alberto Capatti è tra i massimi studiosi di cultura materiale in Italia.
Condurrà le lezioni dedicate alla Cucina italiana
del Corso Camminare le vigne.
È inoltre presidente del Comitato scientifico dell'ASV


 

Un corso, un master sul vino e sulla cucina italiana deve qualificarsi, per essere valutato e scelto, per la propria formazione. Ed è quello che facciamo mettendo in campo le competenze e gli insegnanti, un percorso didattico.

Tre ragioni possono far si che scegliate l’Alta Scuola Veronelli, mettendo da parte vostra soldi, tempo e attenzione. Eccole
:



Il luogo d’eccezione: solo chi c’è stato avrà il privilegio di ricordarlo

Il luogo dove si terranno lezioni, dove si vivrà tutti insieme: Venezia e l’Isola di San Giorgio. È una sede non contrassegnata da corsi di enogastronomia, che per la prima volta si apre a questa cultura. Tutto è trasferito al centro di una città d’arte, senza cenni d’intesa al turismo e ai musei, con lo scopo di studiarvi vino e cibo, dalla degustazione alla storia. Perché il luogo è importante? Perché offre un’ospitalità unica e permette di ascoltare, assaggiare, scrivere, apprendere a futura memoria. Solo chi c’è stato avrà il privilegio di ricordarlo.



Veronelli: al centro la cultura, declinata in multidisciplinarietà

L’incontro con storici, semiologi, critici enologici, geografi… riuniti all’ombra di un grande personaggio della cultura italiana, Luigi Veronelli. Giornate a lezione, nel parco e a tavola, con un fine preciso, lasciarsi l’isola di San Giorgio alle spalle, con un nuovo bagaglio culturale da reinvestire nelle attività lavorative presenti o future. La diversità degli insegnamenti sarà la ragione stessa di molti nuovi percorsi da attuare. 



Nuovi strumenti e un nuovo sguardo sul futuro

Sarà un’esperienza che avrà ricadute sul vostro avvenire, perché i corsi sul vino e sul cibo vi serviranno da stimolo ovunque, quando, esauriti i moduli formativi, tornerete alla solita vita, scoprendo che molto è cambiato nella vostra visione della terra, delle vigne e del resto. Un corso, un master ha senso se ha un effetto durevole, dopo la sua conclusione. Cercate dunque di immaginarvi in questa vostra identità, acquisita ascoltando, guardando, osservando e riflettendo. È una ragione decisiva per iscrivervi.