
TRE OTTIMI MOTIVI PER SCEGLIERE L'ALTA SCUOLA VERONELLI
L'opinione di Aldo Colonetti: distinguere il vero dal falso, scegliere con consapevolezza ciò che ci piace, perché il vino è parte fondamentale della cultura
Aldo Colonetti, filosofo e storico del design italiano, profondamenteimpegnato nella valorizzazione del Made in Italy come filosofia di produzioni ad alta sensibilità estetica e sociale.
È parte del Comitato scientifico dell'ASV.
Camminare le vigne ma non solo
Luigi Veronelli ha camminato veramente la terra, e noi oggi dobbiamo fare lo stesso, se vogliamo riprendere in mano quel modello culturale e di indagine sul campo che ha costituito la base del Made in Italy: food design e moda.
Per riprendere in mano quel particolare modello di camminatore, è necessario conoscere le mappe, alcune parole d’ordine e aver una parte di quegli strumenti “interdisciplinari”che Veronelli possedeva, prima di iniziare la sua avventura professionale.
Ecco, le ragioni fondamentali per cui sarebbe importante e fondamentale conoscere da vicino, in un luogo particolare come l'Isola di San Giorgio, a Venezia, il pensiero e le pratiche, non solo di Veronelli, ma di tutte quelle competenze e discipline che concorrono alla formazione di un sapere che, partendo dalla terra e dalle vigne, nel nostro caso, arriva fino al prodotto, alla sua narrazione e comunicazione, necessari per andare nel mondo.
“Camminare le vigne” sarà, in primo luogo, un’esperienza indiziaria che, accanto alle parole e all’esperienze fisiche ,legate a tutte quelle discipline che ci consentono di scegliere e amare “il bello e il buono”, accompagnerà sempre le attività didattiche, perché è dal particolare che “si riconosce un giocatore”, come un grande vino.
Ma il vino non appartiene solo alle vigne; ci parla del territorio, degli uomini e delle donne che trasformano l’uva in un prodotto riconoscibile, ma che comunque fa sempre parte di un tutto che coincide con la storia che abbiamo intorno.
Infine la bottiglia, il nome, l’etichetta e tutto ciò che comunica il vino è parte integrante di questa attività “progettuale”, indipendentemente dalle dimensioni produttive:camminare le vigne significa anche questo.
A San Giorgio, in custodia alla Fondazione Cini, in un’isola veneziana separata dal mondo e nello stesso tempo centro internazionale di cultura, è possibile fare un pezzo del cammino di Luigi Veronelli, senza perdere di vista il fine ultimo di un’esperienza del genere: distinguere il vero dal falso, scegliere con consapevolezza ciò che ci piace, perché il vino è parte fondamentale della cultura.