
VERONELLI DOCET
Parte a maggio 2019 il Corso “Camminare le vigne”
sul mondo del vino italiano
Continua la raccolta di iscrizioni al primo Corso proposto dall’Alta Scuola italiana di gastronomia Luigi Veronelli
Un corso dedicato al complesso mondo del vino, condotto da docenti di chiara fama con metodologie didattiche partecipative e ispirato all’unicità della filosofia veronelliana per la quale vino, cultura, visione critica e conoscenza costituiscono un unico patrimonio comune da studiare e valorizzare.
Il Corso “Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano” si svolgerà nell’arco di un semestre, da maggio a ottobre 2019 a Venezia, sull’Isola di san Giorgio Maggiore, nell’ambito della partnership tra Seminario Veronelli e Fondazione Cini.
Durante il Corso verrà approfondito lo studio del panorama enologico italiano, con una nuova visione: si analizzerà la complessità di un sistema mettendo in luce le connessioni tra produzioni vinicole, sistema alimentare, cucina, giacimenti gastronomici, mondo dell’arte e della cultura.
Il percorso didattico verrà organizzato intorno ad aree e argomenti:
COMPRENDERE IL TERRITORIO
Elementi di geografia fisica
Elementi di geologia e pedologia
Cultura del paesaggio
Introduzioni d’autore
Presentazioni del territorio
VIGNE E VINI D’ITALIA
Storia del vino italiano
Arco Alpino I
Arco Alpino II
Colli Padani
Costa Adriatica
Costa Tirrenica
Costa Tirrenica II
Isole
CULTURA GASTRONOMICA
Il pensiero di Luigi Veronelli
Fondamenti di gastronomia
Sociologia degli atti alimentari
Mangiare e bere nell’arte italiana
Grafica e design della tavola
LA CUCINA ITALIANA
Le capitali della cucina italiana
COMUNICARE LA QUALITÀ
I mercati del vino italiano
Il racconto del vino
SENSORIALITÀ E VALUTAZIONE
Educazione alla sensorialità consapevole
Focus sensoriali con aromi dal vero
Formulazione del giudizio
PER I CORSISTI SARÀ INOLTRE ATTIVO IL "SENSORIUM" eccezionale banco d'assaggio, nato e condotto con l'obiettivo di coniugare appieno l'esperienza conoscitiva con quella sensoriale.